Un percorso di introspezione e azione. Per 40 giorni riceverai ogni mattina un’email con una riflessione da elaborare e una sfida per metterla in pratica, con l’obiettivo di cambiare certi schemi mentali che la società, la famiglia e il lavoro ci hanno imposto.
Dove ti porta
Svilupperai una maggior consapevolezza di te stesso.
Elaborerai rituali e abitudini per mantenere l’attenzione su ciò che è importante.
Imparerai ad allineare le tue azioni con i tuoi obiettivi.
In che modo
Non c’è un metodo da imparare. Ci sono delle pratiche da acquisire. Delle regole da fare proprie. Combinando pratiche e regole con l’atteggiamento che maturerai lungo il percorso ti costruirai il tuo metodo per vivere intenzionalmente, il tuo piano d’azione per gli obiettivi di tutti i giorni, il tuo percorso di crescita personale.
Fai chiarezza sugli aspetti importanti della tua vita e del tuo lavoro, scopri come allineare le tue azioni con i tuoi valori e ideali, e riprenditi il controllo del tuo tempo!
Fai chiarezza sugli aspetti importanti della tua vita e del tuo lavoro, scopri come allineare le tue azioni con i tuoi valori e ideali, e riprenditi il controllo del tuo tempo!
Primo modulo
Questa è la parte più leggera. È un’introduzione, per certi aspetti, il percorso da fare per arrivare al punto di partenza. Inizieremo dai concetti di predestinazione, felicità e chiarezza per definire i nostri valori, e attraverso lo sviluppo di confidenza e disciplina arriveremo a comprendere e fare nostro il metodo MIT.
Secondo modulo
Impareremo a orientarci e progredire con l’uso di un diario personale e di schemi con cui implementare e sviluppare quanto appreso nel primo modulo; proseguiremo analizzando diverse tecniche per imparare a individuare le cose importanti, concentrarci su queste e allineare le nostre azioni ai nostri valori.
Terzo modulo
Il terzo modulo parte dalla coscienza di sé e si svolge attorno al minimalismo come strumento per concentrarci sugli aspetti importanti della nostra vita, a livello mentale, spirituale, analogico, digitale ed economico; si conclude col principio di non attaccamento per imparare a concentrarci su ciò che possiamo cambiare.
Quarto modulo
Questo modulo è pensato per aiutarci a comprendere il funzionamento del nostro cervello e i meccanismi delle abitudini, per arrivare a sviluppare rituali di vita in accordo con i nostri propositi, così da rendere più facile evitare le distrazioni e imparare a progettare il cambiamento.
Quinto modulo
Qui impareremo ad “hackerare” la nostra vita quotidianamente: dalla gestione del sonno a quella dell’alimentazione, dalla pratica della meditazione a quella della gratitudine, fino all’allenamento del nostro corpo quale macchina per raggiungere i nostri obiettivi.
Sesto modulo
L’ultimo modulo è costituito da spunti su come trovare armonia fra vita e lavoro e stendere un piano di vita, affrontare la paura, perseverare nella pratica e progredire ogni giorno verso i nostri obiettivi imparando a spendere il nostro tempo nelle cose che ci stanno a cuore.